Brahmaea wallichii Gray , 1831

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Brahmaeidae Swinhoe, 1892
Genere: Brahmaea Walker, 1855
Specie e sottospecie
Brahmaea wallichii ssp. insulata Inoue, 1984 (Taiwan) - Brahmaea wallichii ssp. saifulica de Freina, 1983 (Himalaya occidentale).
Descrizione
L' apertura alare č di circa 90-160 mm. La falena ha degli occhi ben sviluppati sulle ali anteriori e un caratteristico disegno a strisce marrone-nero. I margini marrone chiaro delle ali posteriori mostrano piccole macchie bianche triangolari. Il corpo robusto č anche nero e marrone, con le caratteristiche strisce arancione-marrone. Le larve si nutrono di Fraxinus excelsior, Ligustrum e lillā comune. In cattivitā si nutrono anche di sambuco. Sono in grado di neutralizzare le tossine vegetali prodotte dal Ligustrum. Le falene sono attive di notte; durante il giorno, riposano con le ali spiegate sui tronchi degli alberi o sul terreno. Quando viene disturbata, la falena non vola via, ma si scuote fieramente. La specie prende il nome dal botanico Nathaniel Wallich.
Diffusione
Si trova nel nord dell'India, Bhutan, Myanmar, Cina, Taiwan e Giappone. L'habitat č sia foreste tropicali che temperate.
Sinonimi
= Bombyx wallichii Gray, 1831 = Brahmaea conchifera Butler, 1880 = Brahmophthalma wallichii.
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Falene Stato: Palau |
---|
![]() |
Data: 07/09/1975
Emissione: Farfalle Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 09/12/2014
Emissione: Falene del Nepal Stato: Nepal Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/10/1998
Emissione: Farfalle e falene Stato: Burkina Faso Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|